Chi siamo

log_solaris

Per contattarci:  info@solarismotorsport.com

Il team Italiano Solaris Motorsport fonda le sue radici nell’omonimo team Italo-Svizzero vittorioso in passato nei campionati Sport Prototipi.

Il primo impegno importante della Solaris risale al 2007, anno in cui il team  accettò di diventare squadra di riferimento Italiana per il costruttore inglese Radical. I risultati non si fecero attendere e nella prima stagione con Francesco Sini al volante il team  andò subito ad arricchire il proprio palmares:

CAMPIONE ITALIANO dell’Italian Prototype Series 2007 Vittoria di classe e gruppo in 6 gare su 6 Podio assoluto in 5 gare su 6 Vittoria assoluta in 2 gare su 6 Primi due posti in classifica di gruppo e di classe con Francesco Sini e Gaetano Contino Prima vittoria assoluta in Italia, in circuito, per un’auto a motore di derivazione motociclistica

VINCITORE della World Cup Radical a Spa Francorchamps: Pole position e giro veloce Doppia vittoria nelle due gare in programma su oltre 30 partecipanti.

Nel 2008, Solaris Motorsport, forte della vittoria nella World Cup Radical, sempre con Francesco Sini alla guida, raccolse la sfida del campionato monomarca a ruote coperte più veloce del mondo! Il palcoscenico è quello della Radical European Masters Series, serie nata con lo scopo di raggruppare i migliori partecipanti dei campionati nazionali dedicati alle veloci barchette inglesi che accompagna gli eventi della blasonata Le Mans Series. Solaris Motorsport partecipa nella classe regina, la SR8LM nella quale il telaio Radical viene forzato all’estremo dal potente motore 8 cilindri da 460 cv di potenza. Solaris Motorsport si laurea campione al’ primo anno di partecipazione; una novità mai più eguagliata nella serie.

CAMPIONE EUROPEO Radical European Masters 2008: Podio di classe in 12 gare su 12 Podio assoluto in 6 gare su 12 Vittoria assoluta in 3 gare su 12 Vittoria della classifica di classe con Francesco Sini Secondo posto in classifica assoluta.

Nella stessa stagione il team ha inoltre sviluppato per conto del costruttore inglese una versione di durata della Radical Sr8LM andandosi cosi a cimentare nelle gare di tipo endurance, cogliendo da subito importanti risultati culminati a fine stagione da un’ottima prestazione nella 6 ore di Vallelunga Gold Cup: Terza Posizione Assoluta in qualifica e Terza Posizione Assoluta in gara con Vittoria della Classe LMP2, risultando il  Primo prototipo in assoluto al traguardo.

Dopo 2 stagioni interlocutorie, ad inizio 2012 la Solaris Motorsport decide di ributtarsi nella mischia e lo fa ancora con Francesco Sini (questa volta nella duplice veste di pilota e co-titolare), con la PR e Relation Manager Laura Sini (sorella e ombra di “Ringhio” in pista), e con Roberto Sini (padre e fido consulente di Francesco in tutta la sua carriera) riportando dunque in auge la vecchia struttura, migliorata e potenziata sotto il punto di vista tecnico e organizzativo. I 3 soci, affiancati anche da uno dei soci fondatori (ora presente nella veste di fido consulente) Cristian Grasso, lanciano la sfida ai team ufficiali Bmw, Maserati, Mercedes e Audi per conquistare il titolo della Superstars Series divenuta ora EuroV8 Series, schierando prima le Chevrolet Lumina 6.2 V8 ed ora anche le muscolose Chevrolet Camaro dotate sempre del poderoso 6.2 V8, puntando come sempre sulla straordinaria passione che li caratterizza.

Dopo un primo anno servito per affinare il potenziale della muscle car, nel 2014 Francesco Sini e la Chevrolet Camaro costruita dalla Solaris Motorsport conquistano il titolo dell’EuroV8 Series grazie a tre vittorie, ottenendo, grazie anche all’aiuto della Lumina, 10 podi in 10 gare. A fine 2014 la Solaris Motorsport  ha fatto il suo debutto nel mondo GT, regalando alla Camaro GT3 la sua prima storica vittoria in Europa, imponendosi con Francesco Sini e Tomas Enge a Monza nel Campionato Italiano GT. Una piccola firma nella storia del motorsport.

Chiusa l’esperienza con le derivate dalla serie da 600cv e a seguito del trionfale esordio nel mondo GT, nel 2015 la Solaris Motorsport accetta la sfida del Campionato Italiano GT, restando fedele al marchio Chevrolet. Arriva così la Corvette Z06R GT3 che, con Sini e Keilwitz al volante, conquista un fantastico podio con il 2° posto nel round di Monza. A metà stagione Marcello Puglisi raggiunge Ringhio nell’abitacolo della coupè americana, dando vita ad un duo molto affiatato e veloce.

Nel 2016 la Solaris Motorsport cambia tutto e si impegna in una nuova ed difficile avventura, diventando Aston Martin Racing Team Partner nel Campionato Italiano GT. Dopo 4 anni, per la prima volta la scuderia pescarese abbandona il celebre marchio americano e diviene team di riferimento di un brand ricco di storia come Aston Martin. Sulla Vantage GT3 schierata sui campi di gara della serie tricolore GT, sono Francesco Sini e Max Mugelli a dividersi l’abitacolo della coupè inglese.